Comunicazioni indagini statistiche multiscopo che per l’anno 2024

L’ISTAT per il tramite del comune di Urbania nell’anno in corso, condurrà alcune indagini statistiche multi scopo, previste dal Piano Statistico Nazionale 2020-2022, aggiornamento 2022 approvato con D.P.R. 11 luglio 2023.

Data:

12 giugno 2024

Immagine principale

Descrizione

COMUNICAZIONI INDAGINI STATISTICHE MULTISCOPO CHE PER L’ANNO 2024

L’ISTAT per il tramite del comune  di Urbania nell’anno in corso, condurrà alcune indagini statistiche multi scopo, previste dal Piano Statistico Nazionale 2020-2022, aggiornamento 2022 approvato con D.P.R. 11 luglio 2023. Le indagini che coinvolgono il comune di Urbania sono le seguenti:

“Indagine Cittadini e Tempo libero” (CTL) Si tratta di un’indagine conoscitiva essenziale in quanto fornisce informazioni sulla partecipazione culturale e sull’utilizzo del tempo libero dando indicazioni importanti sulle grandi trasformazioni sociali in atto negli ultimi decenni.

“Indagine Famiglie, Soggetti sociali e Ciclo di vita” (FSS) Si tratta di un’indagine particolarmente utile perché costituisce la principale fonte statistica sulla struttura familiare e sulle caratteristiche sociali della famiglia in Italia. Le differenti tematiche che si susseguono nel questionario permettono di approfondire vari punti del vivere quotidiano: ciclo di vita, rapporti interni alla famiglia, le reti di relazioni sociali, la vita di coppia, la permanenza dei giovani in famiglia, i servizi assistenziali, il rapporto con il mondo del lavoro, ecc..

Tali indagini prevedono un primo periodo in cui gli individui campione possono compilare il questionario online in modo autonomo che va dal 20 maggio al 13 luglio.

A partire dal 24 giugno fino al 4 agosto i rilevatori comunali provvederanno a contattare presso la propria abitazione chi non abbia risposto online o abbia risposto senza completare tutto il questionario.

Le famiglie estratte sono tenute a rispondere ai questionari come indicato dall’art. 7 del D.L.vo n. 322/89 e successive modifiche e integrazioni, e dal DPR 19 luglio 2013, prorogato dal decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125. La normativa vigente, tuttavia, prevede la facoltà di rispondere o meno ad alcuni quesiti riguardanti dati sensibili che verranno segnalati dall’intervistatore.

Gli intervistati NON devono firmare i questionari o eventuali altri documenti che verranno loro sottoposti dai rilevatori.

Questa ricerca ha permesso di raggiungere importanti obiettivi sulla conoscenza dei comportamenti della popolazione e sulla relazione fra servizi pubblici e cittadini.

Le informazioni raccolte, tutelate dal segreto statistico e sottoposte alla normativa sulla protezione dei dati personali, saranno utilizzate nell’ambito del Sistema statistico nazionale esclusivamente ai fini statistici e saranno diffuse in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che le forniscono.  

La partecipazione dei Comuni campione all’indagine è quindi tanto più importante poiché qualsiasi defezione comporterebbe una distorsione del campione e un grave pregiudizio per l’indagine stessa, mettendo a rischio la possibilità di disporre di informazioni statistiche affidabili.

A cura di

2° Settore - Servizi Demografici e Sociali

Piazza della Libertà n. 1, 61049 Urbania PU, Italia

telefono: 0722313131

Pagina aggiornata il 06/10/2024