Quanto dura:
Fino a quando l'interessato non chieda di essere cancellato oppure sia cancellato d'ufficio per perdita dei requisiti prescritti o per aver riportato una condanna per reati in materia elettorale.
La domanda di cancellazione dall'albo deve essere presentata con le stesse modalità della domanda di iscrizione.
Quando viene effettuata la nomina:
Tra il 25° ed il 20° giorno antecedenti la data della votazione, la Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza, preannunziata 2 giorni prima con manifesto affisso nell'Albo Pretorio del Comune, procede:
a) alla nomina, tra gli iscritti all'Albo, degli scrutatori occorrenti per la costituzione dei n. 143 uffici elettorali di sezione;
b) alla formazione di una graduatoria di nominativi compresi nel predetto Albo per sostituire gli scrutatori rinunciatari.
Il numero di scrutatori previsto per ogni singolo seggio è di 4, tale numero viene ridotto a 3 per le consultazioni referendarie.
Compensi:
Gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di sezione (Presidente, scrutatore, segretario) sono determinati dalla Legge 13 marzo 1980, n. 70 e variano a seconda delle schede e del tipo di elezione.
L' onorario secondo quanto previsto dall’articolo 9, comma 2 della Legge 21 marzo 1990, n.53 ha natura di rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorre alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.