Richiedere il passaporto

Servizio attivo

Come richiedere il passaporto

A chi è rivolto

A chi necessita del passaporto

Descrizione

La competenza per il rilascio del Passaporto è della Questura.

Come fare

 

La prenotazione dell'appuntamento può essere fatta dal sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/

Le informazioni di dettaglio relative al passaporto ed alla modulistica necessaria sono reperibili sul sito della Polizia di Stato.

 

Cosa serve

  • Ricevuta della prenotazione stampata.
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento valido
  • due foto tessera identiche recenti (su sfondo bianco, la testa deve essere diritta, con le orecchie visibili)
  • una marca da bollo per concessioni governative di 73,50 euro (nuovo importo stabilito dal Decreto Legge n. 66/2014, convertito in Legge n. 89/2014). 
  • la ricevuta di pagamento di 42,50 euro per il libretto a formato unificato a 48 pagine. Il versamento va effettuato su conto corrente postale n. 67422808 intestato a:
    Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro
    Causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”

Cosa si ottiene

Rilascio del passaporto

Tempi e scadenze

Il servizio non ha fasi o scadenze

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Chi è in possesso di un passaporto scaduto deve restituirlo.
Se invece il documento è stato smarrito o rubato, bisogna allegare alla nuova richiesta la denuncia di smarrimento o di furto. 

Casi particolari

Figli minori

Da 25 novembre 2009 è diventato obbligatorio il passaporto individuale anche per i bambini (Decreto legge n. 135/2009).
La possibilità di iscrizione del minore sul documento del genitore (o tutore o altra persona delegata ad accompagnarli) non è più prevista e viene differenziata la durata temporale del passaporto a seconda dell'età del minore.
Secondo le nuove regole, il passaporto italiano ha validità: 

  • di tre anni per i minori da zero a tre anni;
  • di cinque anni per i minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni. 

Per i minori di età inferiore ai quattordici anni, l’uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto o su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto cui i minori sono affidati. L'autorizzazione a far viaggiare i figli minori di anni 14 deve essere richiesta on line alla Questura di Verona tramite il portale www.passaportonline.poliziadistato.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo - Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Sport

Piazza della Libertà n. 1, 61049 Urbania PU, Italia

Email: servizi.demografici@comuneurbaniapu.it
Telefono: 0722313134
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/10/2024