Iscriversi all'AIRE - Italiani Residenti all'Estero

Servizio attivo

Come iscriversi all'anagrafe degli italiani all'estero

A chi è rivolto

A chi intende trasferirsi all'estero in maniera permanente

Descrizione

I cittadini italiani stabilmente residenti all'estero per un periodo di tempo superiore ad un anno, sono iscritti in un particolare schedario anagrafico denominato "Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero". Vengono iscritti all'AIRE, oltre ai cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero, anche quelli che già vi risiedono, sia perchè nati all'estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana.

L'iscrizione all'AIRE consente:

- di fruire dei servizi consolari

- di ottenere certificati e Carta di Identità dal Comune di iscrizione

- di esercitare con regolarità il diritto di voto

- di ottenere certificati, Carte di Identità e passaporto dal Consolato nella cui Circoscrizione si è residenti

Dopo l'iscrizione, il cittadino ha l'obbligo di comunicare tutte le variazioni relative  (nascita, morte, matrimonio, cambi di residenza o di abitazione), tramite l'ufficio consolare, che li invierà al comune di iscrizione.

Come fare

La dichiarazione può essere resa da ciascun componente della famiglia per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

La richiesta può essere presentata o solo all'Ufficio Consolare, una volta all'estero, entro 90 giorni; oppure presso l'Ufficio Anagrafe Centrale (prima di espatriare comunicando l'indirizzo completo di residenza all'Estero) e all'Ufficio Consolare competente un volta all'estero, entro 90 giorni

Cosa serve

Residenza all'estero

Cosa si ottiene

Iscrizione nel registro AIRE

Tempi e scadenze

Quando l'istanza di iscrizione viene presentata direttamente al Consolato è l'ufficio consolare stesso che provvede prontamente ad informare il Comune italiano competente per l'iscrizione in AIRE. La variazione, previa verifica dei requisiti, verrà predisposta dall'anagrafe comunale entro 2 giorni dalla ricezione della comunicazione consolare (mod. CONS01)

Quando la richiesta viene presentata all'ufficio anagrafe prima dell'espatrio, invece, l'ufficio rimane in attesa di ricevere il riscontro del consolato per concludere il procedimento; in mancanza procederà (trascorso 1 anno dalla dichiarazione) alla cancellazione per irreperibilità.

La cancellazione o la variazione di indirizzo AIRE si conclude entro il temine massimo di 2 giorni dalla ricezione della pratica inoltrata dal Consolato competente. La cancellazione dall'AIRE per irreperibilità presunta (art. 4 Legge 470/1988) avviene nei termini di legge.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Non devono presentare richiesta di iscrizione all'AIRE i cittadini italiani che si recano all'estero per  cause di durata limitata (ad esempio per lavoro stagionale, i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, ecc.), ma solamente coloro che intendono fissare all'estero la dimora abituale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo - Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Sport

Piazza della Libertà n. 1, 61049 Urbania PU, Italia

Email: servizi.demografici@comuneurbaniapu.it
Telefono: 0722313134
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/10/2024