I cittadini italiani stabilmente residenti all'estero per un periodo di tempo superiore ad un anno, sono iscritti in un particolare schedario anagrafico denominato "Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero". Vengono iscritti all'AIRE, oltre ai cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero, anche quelli che già vi risiedono, sia perchè nati all'estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana.
L'iscrizione all'AIRE consente:
- di fruire dei servizi consolari
- di ottenere certificati e Carta di Identità dal Comune di iscrizione
- di esercitare con regolarità il diritto di voto
- di ottenere certificati, Carte di Identità e passaporto dal Consolato nella cui Circoscrizione si è residenti
Dopo l'iscrizione, il cittadino ha l'obbligo di comunicare tutte le variazioni relative (nascita, morte, matrimonio, cambi di residenza o di abitazione), tramite l'ufficio consolare, che li invierà al comune di iscrizione.