Contrarre Unione Civile

Servizio attivo

Come contrarre Unione Civile

A chi è rivolto

A chi intende ufficializzare una Unione Civile

Descrizione

Di cosa si tratta

Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione. 

Chi può fare un'unione civile

Se sei maggiorenne puoi unirti civilmente con una persona maggiorenne del tuo stesso sesso con cui non hai legami adottivi o di parentela, affinità. Entrambe non dovete essere legate da altro matrimonio o unione civile.

Come fare

Per unirti civilmente con una persona devi presentarti insieme a lei davanti all'Ufficiale di stato civile del Comune prescelto e fare la richiesta di costituzione di unione civile.
L'Ufficiale di stato civile, insieme a voi, sottoscriverà il processo verbale nel quale verrà fissata la data in cui intenderete presentarvi per la costituzione dell'unione.

Cosa serve

Nella richiesta dovete dichiarare:

  • di essere maggiorenni e dello stesso sesso;
  • di non essere coniugati né uniti civilmente tra di loro o con altre persone;
  • di non essere parenti né affini o adottati tra di loro nei limiti previsti dall'art. 87 primo comma del Codice civile;
  • di essere capaci di intendere e volere;
  • di non avere condanne per omicidio tentato o consumato nei confronti del coniuge dell'altra parte, ai sensi dell'art. 88 del Codice civile;
  • la scelta del regime patrimoniale;
  • la scelta del cognome: è possibile, ma non è un obbligo, scegliere un cognome comune, deciso fra i vostri cognomi, da assumere per la sola durata dell'unione. La persona che modifica il proprio cognome, dichiarerà se sostituirlo con quello scelto o anteporlo o posporlo al proprio.

Cosa si ottiene

Registrazione Unione Civile

Tempi e scadenze

Il servizio non ha fasi o scadenze

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Diritti e Doveri: Con la costituzione dell’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e doveri. In particolare  da essa discendono:

  • l’obbligo di assistenza morale e materiale;
  • l’obbligo di coabitazione;
  • l’obbligo di contribuzione economica in relazione alle proprie capacità di lavoro professionale o casalingo;
  • l’obbligo di definizione di comune accordo dell’indirizzo della vita familiare e della residenza.

Regime patrimoniale: Il regime patrimoniale, in mancanza di diversa convenzione tra le parti, è la comunione dei beni. Alle convenzioni patrimoniali si applicano le norme del codice civile.

Diritto successorio: Riguardo alla successione, alle unioni civili si applica parte della disciplina contenuta nel libro secondo del codice civile.

Impedimento o nullità: L’unione civile è impedita dal precedente vincolo matrimoniale o di unione civile, dall’interdizione, dalla sussistenza dei rapporti di parentela, affinità o adozione tra le parti, dalla condanna di una delle parti per omicidio tentato o consumato nei confronti del coniuge o di chi sia unito civilmente con l’altra parte dell’unione civile. È prevista la disciplina dei casi di nullità delle unioni civili.

Scioglimento dell’unione: L’unione civile si scioglie con manifestazione congiunta o disgiunta dinanzi all’ufficiale dello Stato Civile e si applicano alcune norme previste per il divorzio, ad esclusione dell’istituto della separazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo - Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Sport

Piazza della Libertà n. 1, 61049 Urbania PU, Italia

Email: servizi.demografici@comuneurbaniapu.it
Telefono: 0722313134

Pagina aggiornata il 10/10/2024